Struttura didattica
Il programma del Master Executive prevede 100 ore di didattica frontale partecipata e laboratoriale. Al termine verrà richiesta la preparazione di un Elaborato relativo ad un progetto di intervento narrative-oriented.
L’elaborato conclusivo sarà oggetto di discussione nella giornata del 13 giugno 2020. Per la redazione dell’elaborato finale è prevista una supervisione individuale. Durante il corso verrà fornita una griglia di domande guida per la compilazione del progetto di intervento narrativo in contesti.
Le lezioni frontali sono distribuite in dieci sessioni, di venerdì e sabato mattina (vedi Costi/periodo/sede) e sono organizzate secondo il seguente calendario/orario (cliccare sulle date per vedere i contenuti della singola giornata):
10-11 GENNAIO 2020
Alastra Vincenzo, Essere un professionista della cura e aver cura di una propria formazione narrativa e riflessiva. Parte I
Sabato 11 Gennaio dalle 9.00-13.00
Alastra Vincenzo, Essere un professionista della cura e aver cura di una propria formazione narrativa e riflessiva. Parte II
24-25 GENNAIO 2020
Bruschi Barbara, Digital Storytelling nei contesti di cura
Sabato 25 Gennaio orario 9.00.00-13.00
Bruschi Barbara, Digital storytelling nei contesti di cura
7-8 FEBBRAIO 2020
Garrino Lorenza, La narrazione per la rielaborazione dei modelli pedagogici e di cura attraverso un percorso esperienziale
Sabato 8 Febbraio orario 9.00.00-13.00
Garrino Lorenza, La narrazione per la rielaborazione dei modelli pedagogici e di cura attraverso un percorso esperienziale
21-22 FEBBRAIO 2020
Castiglioni Micaela, Pratiche narrative con i pazienti
Sabato 22 Febbraio orario 9.00.00-13.00
Cecconello Manuele, cinema, documentari di creazione e video-animazione nei luoghi di cura: esperienze possibili e proposte metodologiche
6-7 MARZO 2020
Alastra Vincenzo, Laboratorio Narrativo, Esperienziale e Riflessivo
Sabato 7 Marzo orario 9.00.00-13.00
Alastra Vincenzo, Laboratorio Narrativo, Esperienziale e Riflessivo
20-21 MARZO 2020
Bruschi Barbara, Digital storytelling in azione
Sabato 21 Marzo orario 9.00.00-13.00
Bruschi Barbara, Digital storytelling in azione
3-4 APRILE 2020
Garrino Lorenza, Strumenti, pratiche e costrutti nella cura:Anamnesi narrativa
Sabato 4 Aprile orario 9.00.00-13.00
Garrino Lorenza, Strumenti, pratiche e costrutti nella cura: Parallel chart
17-18 APRILE
Zannini Lucia, Fondamenti epistemologici della medicina narrativa. Formenti Laura, Cooperative learning narrativo
Sabato 18 Aprile orario 9.00.00-13.00
Alastra, Bruschi, Garrino
8-9 MAGGIO 2020
Formenti Laura, Cooperative learning narrativo
Sabato 9 Maggio orario 9.00.00-13.00
Formenti Laura, Cooperative learning narrativo.
22-23 MAGGIO 2020
Bruschi Digital Storytelling in azione
Sabato 23 Maggio orario 9.00.00-13.00
Alastra-Bruschi-Garrino Supervisione progetti
12 -13 GIUGNO 2020
Alastra pensiero strategico, narrazione e organizzazione
Sabato 13 Giugno orario 9.00.00-13.00
Cerimonia di chiusura